I-arch: un nuovo approccio biomeccanico

Nessun commento

L’i-arch è un sistema unico e innovativo di archi ortodontici realizzati in una lega speciale, basato su anni di ricerca presso Sia Orthodontic Manufacturer. Consente a approccio biomeccanico ortodontico altamente innovativo e caratterizzato da efficacia, semplicità, complementarità e compatibilità biologica. L’efficacia è dovuta all’utilizzo di archi rettangolari, che producono un’erogazione immediata della coppia, dalla fase di allineamento e livellamento. La semplicità è assicurata dal numero ridotto di fili, solo tre, da utilizzare. La complementarità nasce dalla possibilità di utilizzare i-arch con qualsiasi prescrizione a filo diritto. La compatibilità biologica è assicurata dall’utilizzo di forze molto delicate (a partire da 40 g) per il movimento dei denti, riducendo gli effetti traumatici, soprattutto all’inizio, del trattamento ortodontico.

Il sistema i-arch ha le seguenti caratteristiche:

• dimensioni ridotte delle due sezioni commutate rispetto agli archi convenzionali;

• forze molto leggere, soprattutto nella fase iniziale del trattamento;

• semplicità e facilità d’uso, grazie al ridotto numero di archi (solo tre); 

• compatibilità: è possibile utilizzare i-arch indipendentemente dalla prescrizione di filo diritto utilizzato (è possibile utilizzare sia bracket convenzionali che autoleganti) e con uno slot da 0,018 pollici o uno slot da 0,022 pollici. Quando si utilizzano staffe convenzionali con slot da 0,022 pollici, si consiglia di utilizzare legature metalliche all’inizio anziché moduli elastomerici, in modo da posizionare bene il filo nello slot.

Il sistema i-arch offre i seguenti vantaggi:

• erogazione immediata del torque, che consente di ridurre i tempi di trattamento e di effettuare un efficace movimento 3D del dente dall’inizio della terapia;

• efficacia nell’ottenere un aumento delle dimensioni dell’arcata;

• riduzione del dolore per il paziente; • riduzione del danno osseo, soprattutto a livello della corticale vestibolare; e

• un protocollo clinico semplice che si traduce in una riduzione del tempo alla poltrona e richiede una minore scorta di archi nello studio.

Per il sistema i-arch viene utilizzata la seguente sequenza di archi: 1.0.016 × 0.014 pollici i-arch termico in rame-nichel-titanio come primo arco per ottenere l’allineamento, il livellamento e l’erogazione della coppia;

2.0.018 × 0.014 pollici i-arch superelastico in nichel-titanio come secondo arco per la forma dell’arco e la meccanica di scorrimento; e

3.0.016 × 0.016 pollici i-arch in beta-titanio come filo per arco finale per completare la forma dell’arco, per eseguire la meccanica intermascellare e per stabilizzare i risultati del trattamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato